Vivere con il vecchio con la confusione mentale, chi non sa dove si trova e si rifiuta di collaborare, essendo aggressivo, si deve rimanere calmi e cercare di non contrapporsi a lui in modo che non sia ancora più aggressivo e agitato.
Gli anziani con confusione mentale, che possono essere causati da una malattia mentale come l'Alzheimer o dovuta alla disidratazione, per esempio, potrebbero non comprendere ciò che viene detto e resistere alle attività quotidiane come fare il bagno, nutrirsi o prendere i rimedi. Impara le cause principali in: Come trattare le principali cause di confusione mentale negli anziani.
Le difficoltà della vita quotidiana con gli anziani confusi possono portare a discussioni tra lui e il suo guardiano, mettendo a rischio la sua sicurezza.
Ecco cosa puoi fare per rendere più facile la cura e vivere in questa situazione:
Come parlare agli anziani con la confusione mentale
Il vecchio confuso potrebbe non trovare le parole per esprimere se stesso o persino fraintendere ciò che gli viene detto, non seguire gli ordini, e quindi è importante essere calmo mentre comunica con lui,
- Sii vicino e guarda negli occhi del paziente in modo che si rendano conto che stanno parlando con lui;
- Tenere la mano del paziente per mostrare affetto e comprensione e diminuire l'aggressività;
- Parla con calma e pronuncia un sacco di frasi brevi come "Let's eat";
- Fai gesti per spiegare quello che stai dicendo, esemplificando se necessario;
- Usa i sinonimi per dire la stessa cosa al paziente da capire;
- Ascolta ciò che il paziente vuole dire, anche se è qualcosa che ho detto più volte, poiché è normale che ripeta le sue idee.
Inoltre, gli anziani possono sentire e vedere male, quindi potrebbe essere necessario parlare più forte e affrontare il paziente in modo che il paziente ascolti correttamente.
Come mantenere gli anziani al sicuro con la confusione mentale
In generale, l'anziano che è confuso potrebbe non essere in grado di identificare i pericoli e mettere in pericolo la loro vita e altri individui. Pertanto, è importante:
- Metti un braccialetto con il nome, l'indirizzo e il numero di telefono di un parente sul braccio del paziente;
- Informare i vicini delle condizioni del paziente, se necessario, aiutarlo;
- Tenere chiuse porte e finestre per evitare che gli anziani escano di casa e si perdano;
- Nascondi le chiavi, soprattutto da casa e in auto, perché gli anziani possono sentirsi alla guida o uscire di casa;
- Non avere oggetti pericolosi visibili, come tazze o coltelli, per esempio.
Inoltre, potrebbe essere necessario per il nutrizionista indicare una dieta più facile da ingerire per evitare soffocamento e malnutrizione degli anziani. Per sapere come preparare il cibo leggi: Cosa mangiare quando non riesco a masticare.
Come prendersi cura dell'igiene degli anziani con confusione mentale
Quando gli anziani sono confusi, è comune avere bisogno di aiuto per fare la loro igiene, come fare il bagno, vestirsi o pettinarsi, ad esempio, oltre a dimenticare di prendersi cura di se stessi, riconoscere la funzione degli oggetti e il modo in cui ogni attività viene eseguita.
Pertanto, al fine di mantenere il paziente pulito e confortevole, è importante aiutarlo a svolgere, mostrando come è fatto in modo che il paziente possa ripetere e coinvolgerlo nei compiti in modo che questo momento non causi confusione e generi aggressività.
In alcuni casi, come nella malattia di Alzheimer avanzata, gli anziani non sono più in grado di cooperare e in tali casi devono essere i parenti degli anziani. Ecco come può essere fatto in: come prendersi cura di una persona costretta a letto.
Cosa fare quando gli anziani sono aggressivi
L'aggressività è una caratteristica degli anziani che sono confusi, si manifestano attraverso minacce verbali, violenza fisica e distruzione di oggetti, e possono ferire o ferire gli altri.
Generalmente, l'aggressività sorge perché il paziente non capisce gli ordini e non riconosce le persone e quando è infastidito, diventa agitato e aggressivo. In questi momenti, il caregiver dovrebbe rimanere calmo, cercando:
- Non discutere o criticare gli anziani, svalutare la situazione e parlare con calma;
- Non toccare la persona, anche se è una passione, perché può far male;
- Non mostrare paura o ansia quando gli anziani sono aggressivi;
- Evita di dare ordini, anche se semplici durante questo periodo;
- Rimuovere oggetti che potrebbero essere lanciati dalla vicinanza del paziente;
- Cambia argomento e incoraggia il paziente a fare qualcosa che gli piace, ad esempio leggendo il giornale, per esempio, per dimenticare cosa ha scatenato l'aggressività.
Generalmente, i momenti di aggressione sono veloci e transitori, e di solito il paziente non ricorda l'evento e alla fine di pochi secondi può comportarsi normalmente.
Guarda le altre cure che dovresti prendere con gli anziani a:
- Come prevenire le cadute negli anziani
Esercizi di stretching per gli anziani