L'omocisteina è un amminoacido presente nel plasma sanguigno che è correlato all'insorgenza di malattie cardiovascolari come ictus, malattia coronarica o attacco cardiaco, ad esempio, poiché i suoi alti livelli possono causare cambiamenti nei vasi sanguigni.
Di solito, il cardiologo o il medico di medicina generale può ordinare un test di omocisteina per esaminare la quantità di questo amminoacido nel sangue, valutando la necessità di iniziare un trattamento per prevenire i suddetti problemi cardiovascolari se il valore è alto.
I valori normali di omocisteina negli esami del sangue dovrebbero essere inferiori a 15 micromol / L, sebbene questo valore possa variare leggermente a seconda del laboratorio analizzato, e l'omocisteina è di solito solo una preoccupazione quando è superiore al valore di riferimento.
Cosa può indicare
I livelli di omocisteina nel corpo sono misurati dall'analisi del sangue richiesta dal medico. I livelli di flusso sanguigno potrebbero indicare
1. Omocisteina bassa
Il basso valore di omocisteina non è solitamente causa di allarme, soprattutto se il paziente sta assumendo integratori con vitamina B o acido folico, come nel caso della gravidanza, poiché queste sostanze riducono la concentrazione di omocisteina.
Tuttavia, quando il valore dell'omocisteina è notevolmente diminuito e per nessuna ragione apparente si consiglia di consultare un medico generico per valutare il problema, poiché potrebbe essere un segno di bassa produzione di questo amminoacido.
2. Alta omocisteina
L'alta omocisteina è causata dall'eccessivo consumo di proteine, in particolare la carne rossa, che può causare lesioni alle pareti dei vasi sanguigni, causando malattie cardiovascolari.
L'aumento dell'omocisteina nel sangue può anche essere dovuto a:
- Malattie genetiche che alterano il tuo metabolismo;
- Basso apporto di cibo con vitamina B6 o 12;
- Malattie come ipotiroidismo, malattie renali o psoriasi;
- Uso di alcune medicine
Inoltre, altri fattori associati all'aumento dell'omocisteina sono lo stile di vita, a causa di alcune abitudini come il fumo, l'eccessivo consumo di caffè e la mancanza di attività fisica.
Pertanto, ogni volta che ci sono valori elevati di questo amminoacido, il medico deve fare una valutazione clinica e richiedere test per rilevare la sua causa e dare più indicazioni.
Come abbassare l'omocisteina
Il trattamento per l'omocisteina deve essere fatto riducendo l'assunzione di alimenti proteici, in particolare la carne rossa. Inoltre, si consiglia di aumentare l'assunzione di alimenti con vitamine B6 o B12, come bistecca di fegato, salmone o molluschi, per esempio.
In alcuni casi, quando il cibo non è sufficiente per ridurre l'omocisteina, il medico può anche prescrivere l'uso di integratori alimentari con acido folico, vitamina B2, taurina o betaina per contribuire a ridurre la quantità di omocisteina nel sangue.