La sindrome dell'ovaio policistico è caratterizzata da varie cisti all'interno delle ovaie a causa di uno squilibrio ormonale. In queste donne la concentrazione di testosterone nel sangue è maggiore di quanto dovrebbe e questo può portare alcune complicazioni come la difficoltà a rimanere incinta.
Sintomi della sindrome dell'ovaio policistico
I sintomi della sindrome dell'ovaio policistico sono:
- aumento di peso
- comparsa di spessi peli superflui sul viso e sul corpo
- acne
- infertilità.
La diagnosi di questa sindrome si basa su analisi cliniche, test di imaging e sui risultati dei seguenti esami ormonali: LH, FSH, prolattina, T3 e T4 e ghiandole surrenali. L'ecografia può rivelare la presenza di cisti.
Trattamento per la sindrome dell'ovaio policistico
Il trattamento per questa sindrome può essere fatto con l'uso di contraccettivi o altri in grado di regolare gli ormoni. Per coloro che stanno cercando di rimanere incinta, Clomid è una buona opzione.
Scopri come l'alimentazione può aiutare a combattere i sintomi e alleviare la gravidanza con la nutrizionista Tatiana Zanin:
Complicazioni della sindrome dell'ovaio policistico
Sebbene questa sindrome renda difficile la gravidanza, alcune donne possono rimanere incinte. Le donne con sindrome dell'ovaio policistico hanno più probabilità di avere un aborto rispetto alle donne senza la sindrome.
Inoltre, queste donne hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache, cancro dell'utero e diabete di tipo 2. Pertanto, anche se la donna non desidera essere incinta, deve sottoporsi a una terapia per la sindrome dell'ovaio policistico per diminuire il rischio di sviluppare queste malattie e i loro sintomi.
Link utili:
- Trattamento per ovaia policistica
- Rimedio domestico all'ovaia policistica
- Periodo fertile in caso di ovaia policistica