La moringa, chiamata anche albero della vita o acacia bianca, è una pianta medicinale che ha una grande quantità di vitamine e minerali, come ferro, carotenoidi, quercetina, vitamina C, tra gli altri, che forniscono un maggiore effetto antiossidante e anti-infiammatorio.
Questa pianta può essere utilizzata per trattare alcune malattie respiratorie, ridurre l'ansia, perdere peso e persino controllare la concentrazione di glucosio nel sangue nelle persone diabetiche.
Il nome scientifico della moringa è la Moringa oleifera e la sua parte più comunemente usata sono le foglie, che possono essere consumate sotto forma di tè, capsule o polvere, e possono essere trovate in negozi di alimenti naturali, internet e drogherie.
Benefici di Moringa
La moringa può essere utilizzata per diverse situazioni e i suoi principali vantaggi sono:
- Aumenta la capacità respiratoria, aiutando a combattere malattie come l'asma;
- Previene il diabete perché ha proprietà che aiutano a regolare lo stress ossidativo, che riduce i livelli di zucchero nel sangue, proteggendo le cellule;
- Protegge il cuore in quanto impedisce l'assorbimento del colesterolo nell'intestino e la formazione di placche di grasso nelle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari;
- Regola la pressione sanguigna, in quanto migliora la circolazione sanguigna a causa del suo effetto vasodilatatore;
- Aiuta nella perdita di peso, perché ha fibre e proteine che aiutano ad aumentare la sensazione di sazietà;
- Previene e combatte l'anemia, poiché le sue foglie hanno una grande quantità di ferro (105 mg per 100 g di foglia), favorendo la formazione di globuli rossi;
- Aumenta le difese del corpo perché è costituito da sostanze, con vitamina C, polifenoli e beta-carotene, che stimolano il sistema immunitario;
- Ha un effetto analgesico e antinfiammatorio dovuto alla presenza di isotiocianati, quercetina e acido clorogenico, che sono sostanze che aiutano a ridurre il processo infiammatorio, alleviando i sintomi di reumatismo e infiammazione della prostata, per esempio;
- Protegge e idrata la pelle grazie alla grande quantità di vitamine del complesso B, C, E e A che ha, favorendo così la guarigione della pelle;
- Migliora la salute dell'apparato digerente in quanto previene e aiuta nel trattamento delle ulcere gastriche, oltre ad aiutare a combattere la stitichezza grazie alla sua grande quantità di fibre;
- Aiuta a curare le emorroidi, poiché ha effetto vasodilatatore, stimolando la circolazione sanguigna;
- Migliora la visione, poiché è costituito da beta-carotene, che è un componente precursore della vitamina A, che, tra le altre funzioni, è responsabile del mantenimento della salute della vista;
- Aiuta a ridurre gli effetti della menopausa in quanto aiuta a controllare i livelli di infiammazione e stress ossidativo durante questo periodo, rendendo stabile la concentrazione di ormoni durante la menopausa.
Proprietà della moringa
Le proprietà della moringa includono azione antiossidante, antinfiammatoria, analgesica, antidiabetica, vasodilatatrice, anticolinergica, antireumatica e cicatrizzante.
Tè Moringa
Il tè Moringa è la forma di consumo più utilizzata perché è veloce e facile da preparare e può essere consumato in qualsiasi momento della giornata.
ingredienti
- 250 ml di acqua;
- 10 g (1 cucchiaio) di foglie di moringa.
Modalità di preparazione
Per fare il tè di moringa basta aggiungere le foglie di moringa in acqua bollente, coprire e lasciar riposare per circa 5 minuti. Quindi filtrare e bere almeno 2 tazze di tè al giorno.
Altre forme di consumo
Sebbene non vi siano ancora prove scientifiche della dose giornaliera raccomandata affinché la pianta abbia effetti sul corpo, alcuni studi suggeriscono che per benefici si consumano circa 150-200 mg al giorno.
La dose giornaliera dipende da come viene consumata la pianta, altre forme di consumo oltre al tè:
- Capsule : di solito è indicato il consumo da 1 a 3 capsule al giorno da consumare insieme ai pasti, tuttavia la quantità di capsule può variare a seconda della marca del prodotto, poiché possono avere diverse concentrazioni di moringa. Pertanto, è importante consultare un erborista in modo da poter conoscere la quantità ideale di capsule al giorno.
- Semi : i semi di Moringa possono anche essere consumati, tuttavia si consiglia di sbucciare i semi e consumare insieme ad un bicchiere d'acqua, essendo indicato il consumo di 3 grammi al giorno, che corrisponde a 2 o 3 semi.
- Polvere : la polvere può essere utilizzata in diversi modi, può essere aggiunta tra ½ e 1 cucchiaino in succhi, zuppe, yogurt al caffè e persino tè.
Sebbene abbia già numerosi benefici comprovati, la moringa è ancora in fase di studio, perché non è ancora noto per quanto tempo questa pianta può essere consumata senza effetti collaterali. Inoltre, non è ancora noto quale sia l'importo giornaliero minimo raccomandato che questa pianta medicinale può essere consumata per avere benefici per la salute.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il consumo di Moringa può causare alcuni effetti collaterali come nausea, vomito e diarrea. Si raccomanda di evitare il consumo della radice e dei suoi estratti, in quanto contengono sostanze tossiche che possono causare paralisi e persino portare alla morte.
L'ingestione di Moringa non è raccomandata per le donne in gravidanza e per i bambini, in quanto questa pianta medicinale può interferire con la produzione di latte materno. Questo effetto non è ancora scientificamente provato, poiché è importante consultare il medico prima di consumare la moringa.