Il magnesio è un nutriente importante in gravidanza perché aiuta a combattere la stanchezza e il bruciore di stomaco che sono comuni durante la gestazione, così come aiuta a prevenire le contrazioni uterine premature.
Il magnesio può essere trovato naturalmente in alimenti come la castagna e semi di lino, o sotto forma di integratori come il solfato di magnesio, che dovrebbe essere assunto solo in base all'orientamento dell'ostetrico.
Benefici del magnesio in gravidanza
I principali benefici del magnesio in gravidanza sono:
- Controllo dei crampi muscolari;
- Prevenzione delle contrazioni uterine e nascita prematura;
- Prevenzione della pre-eclampsia;
- Favorire la crescita e lo sviluppo del feto;
- Protezione del sistema nervoso fetale;
- Combattere la stanchezza;
- Combatti il bruciore di stomaco
Il magnesio è particolarmente importante per le donne in gravidanza con pre-eclampsia o il rischio di parto pretermine e deve essere assunto come supplemento in conformità con la consulenza medica.
Supplementi di magnesio
Il supplemento di magnesio più comunemente utilizzato durante la gravidanza è il solfato di magnesio, che è indicato principalmente per le donne tra 20 e 32 settimane di gestazione a rischio di parto prematuro.
A volte il medico può indicare il suo uso fino a 35 settimane, ma è importante interrompere l'assunzione prima delle 36 settimane di gestazione in modo che l'utero abbia il tempo di ritrarsi in modo efficace, facilitando il parto normale o riducendo il rischio di sanguinamento durante la cesária.
Altri supplementi comunemente usati sono le compresse di magnesio o il latte di magnesio che è anche chiamato idrossido di magnesio poiché sono principalmente importanti per il trattamento del bruciore di stomaco in gravidanza.
Tuttavia, questi supplementi dovrebbero essere assunti solo in base al parere medico, poiché troppo magnesio può compromettere le contrazioni uterine al momento della consegna.
Alimenti ricchi di magnesio
Oltre a utilizzare i supplementi indicati dal medico, la donna incinta può anche mangiare cibo con magnesio. Le principali fonti di magnesio nella dieta sono:
- Semi oleosi: noci, arachidi, mandorle, nocciole;
- Semi: girasole, zucca, semi di lino;
- Frutta: banana, avocado, prugna;
- Cereali: riso integrale, avena, germe di grano;
- Legumi: fagioli, piselli, soia;
- Altro: carciofo, spinaci, bietola, salmone, cioccolato amaro.
Una dieta varia ed equilibrata offre la quantità adeguata di magnesio in gravidanza, che è 350-360 mg al giorno.
Impara a identificare le contrazioni uterine per sapere quando inizia la nascita.