In caso di sintomi di problemi al fegato come gonfiore addominale, mal di testa e dolore nella parte destra dell'addome si raccomanda di mangiare cibi leggeri e disintossicanti come:
- carciofi;
- Verdure con foglie scure e amare;
- Agrumi come arancia, limone, acerola, mora e ananas.
Dovresti mangiare una porzione di frutta ad ogni pasto della giornata e questo dovrebbe consistere principalmente in insalata e circa 100 grammi di carne magra alla griglia, come ad esempio il petto di pollo.
L'acqua di cocco è ottima per reintegrare i minerali e idratare il corpo. In generale, quelli naturali sono più gustosi e più nutrienti di quelli trovati in bottiglia nei supermercati.
Quando il fegato non è buono, non dovresti mangiare cibi pesanti e grassi, come cibi fritti, formaggi gialli in scatola e incorporati, non dovresti bere bibite o assumere qualsiasi tipo di alcol. Scopri altri consigli dietetici per il fegato.
Cosa fare dopo l'esagerazione?
Per terminare la sensazione di una pancia gonfia o di un fegato, è importante:
- Evitare di bere alcolici e caffeina;
- Evita di mangiare cibi fritti, cibi grassi e dolci
- Bevi molta acqua;
- Bere tè con proprietà detossificanti;
- Mangiare frutta;
- Mangia cibi leggeri e disintossicanti come mela, barbabietola e limone;
- Evitare di mangiare troppi carboidrati.
È anche importante svolgere attività fisiche per migliorare il benessere e la sensazione di gonfiore.
Tè per il fegato
Oltre alla dieta, il tè può essere preso per purificare il fegato. Alcune grandi scelte sono:
- Tè Jurubeba;
- Tè Boldo;
- Tè al cardo mariano.
Queste piante medicinali hanno proprietà che aiutano a disintossicare il fegato e possono essere consumate ogni giorno.
Per aiutare nel recupero del fegato, è importante riposare, dormire 8 ore consecutive seguite dal sonno, ma evitare sforzi durante il giorno, cercando di rimanere calmi e rilassati, per aiutare il corpo a recuperare il più rapidamente possibile. Ulteriori informazioni su questi trattamenti naturali in casa rimedio per il fegato.