Il mutismo selettivo è un raro disturbo psicologico che di solito colpisce i bambini tra i 2 ei 5 anni, essendo più comune nelle ragazze. I bambini con questo disturbo possono comunicare solo con persone a loro vicine, avendo difficoltà a parlare con altri bambini, insegnanti o anche con i membri della famiglia.
La diagnosi di mutismo selettivo viene solitamente effettuata dopo i 3 anni, poiché da quell'età in poi il bambino ha già sviluppato la capacità linguistica e inizia a dimostrare difficoltà a svolgere alcune attività sociali.Di solito il bambino riesce a comunicare molto bene con genitori, fratelli e cugini stretti, tuttavia ha difficoltà a parlare con altre persone, oltre a stabilire un contatto visivo e può essere piuttosto ansioso.
È importante che il mutismo selettivo sia identificato e trattato con l'aiuto di uno psicologo e psichiatra, perché in questo modo è possibile identificare se c'è qualche altro problema associato che può causare il disturbo, come problemi di udito o disturbi cerebrali, permettendo di adattare meglio il tipo di trattamento.
Principali caratteristiche del mutismo selettivo
Il bambino con mutismo selettivo è in grado di comunicare bene in un ambiente familiare, tuttavia ha difficoltà in un ambiente con persone sconosciute, in cui sente che il suo comportamento viene osservato. Pertanto, alcune caratteristiche che aiutano a identificare il mutismo selettivo sono:
- Difficoltà a interagire con altri bambini;
- Mancanza di comunicazione con gli insegnanti;
- Difficoltà ad esprimersi, anche attraverso i gesti;
- Eccessiva timidezza;
- Isolazione sociale;
- Difficoltà ad andare in bagno in un ambiente sconosciuto, a pisciare nei pantaloni o a mangiare a scuola.
Nonostante sia più frequente nei bambini, il mutismo selettivo può essere identificato anche negli adulti e, in questi casi, si chiama fobia sociale, in cui la persona si sente abbastanza ansiosa nelle normali situazioni quotidiane, come mangiare in pubblico, ad esempio, o quando pensando di stabilire un qualche tipo di comunicazione. Impara a identificare la fobia sociale.
Perché succede
Il mutismo selettivo non ha una causa specifica, tuttavia può essere innescato da alcune situazioni, che possono essere correlate a qualche esperienza negativa o trauma che il bambino ha subito, come entrare in una nuova scuola, vivere in un ambiente familiare molto protettivo o avere genitori molto autoritari.
Inoltre, lo sviluppo di questo disturbo può essere correlato a fattori genetici, poiché è più comune che si verifichi nei bambini i cui genitori hanno disturbi emotivi e / o comportamentali, o sia correlato ai tratti della personalità del bambino come vergogna, preoccupazione eccessiva, paura. e attaccamento, per esempio.
Questa situazione può anche essere influenzata dall'inizio della vita scolastica o dal cambiamento di città o paese, ad esempio, come conseguenza dello shock culturale. Tuttavia, in questi casi è importante che si osservi lo sviluppo del bambino, poiché spesso la mancanza di comunicazione non è dovuta a mutismo selettivo, ma corrisponde piuttosto ad un periodo di adattamento del bambino a un nuovo ambiente. Pertanto, per essere considerato mutismo, è necessario che le caratteristiche di questo cambiamento siano presenti prima del cambiamento o durino in media 1 mese.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento per il mutismo selettivo consiste in sedute di psicoterapia, in cui lo psicologo delinea strategie che stimolano la comunicazione del bambino, oltre ad esplorare tecniche che valutano il suo comportamento. Pertanto, lo psicologo è in grado di far sentire il bambino più a suo agio nell'ambiente in modo che la sua comunicazione sia favorita.
In alcuni casi, lo psicologo può raccomandare che il bambino sia accompagnato anche da uno psichiatra infantile o che si tengano sessioni con la famiglia.
Inoltre, lo psicologo guida i genitori affinché il trattamento continui ad essere stimolato a casa, raccomandando ai genitori di:
- Non forzare il bambino a parlare;
- Evita di rispondere per il bambino;
- Lode quando il bambino dimostra progressi nelle proprie capacità di comunicazione;
- Incoraggia il bambino a fare le cose più difficili, come comprare il pane, per esempio;
- Metti il bambino a suo agio nell'ambiente circostante, per evitare che si senta al centro dell'attenzione.
In questo modo è possibile che il bambino acquisisca più sicurezza nel comunicare e non si trovi così a disagio in ambienti strani.
Quando non c'è risposta al trattamento o evidenti miglioramenti, lo psichiatra può indicare l'uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, SSRI, che agiscono sul cervello. Questi farmaci dovrebbero essere usati solo con la guida del medico e in casi molto ben valutati, poiché non ci sono molti studi che dimostrano il loro effetto sul trattamento dei bambini con questo disturbo.
Le informazioni sono state utili?
si No
La tua opinione è importante! Scrivi qui come possiamo migliorare il nostro testo:
Qualsiasi domanda? Clicca qui per ricevere una risposta.
Email in cui desideri ricevere una risposta:
Controlla l'email di conferma che ti abbiamo inviato.
Il tuo nome:
Ragione per visitare:
--- Scegli la tua ragione --- MalattiaVivi meglioAiuta un'altra persona ad acquisire conoscenze
Sei un professionista della salute?
NoFisicoFarmaceuticoInfermiereNutrizionistaBiomedicaleFisioterapistaEstetistaAltro
Bibliografia
- MELO, Sara Isabel C. Mutismo selettivo: Chatterbox Project. Tesi di Master, 2016. ISPA - Instituto Universitário.
- PEIXOTO, Ana Cláudia A.; CAROLI, Andréa Lúcia G.; MARIAMA, Silvia Regina. Mutismo selettivo: caso di studio con trattamento interdisciplinare. Giornale brasiliano di terapie cognitive. Vol 13. 1 ed; 5-11, 2017
- ASSOCIAZIONE DI MUTISMO SELETTIVO. Cos'è il mutismo selettivo?. Disponibile in: . Accesso l'8 maggio 2020