L'orecchio intasato è relativamente comune, specialmente quando si fa immersione, si vola su un aereo o si sale su una montagna. In queste situazioni, la sensazione scompare dopo pochi minuti e solitamente non indica alcun problema nell'orecchio.
Tuttavia, quando questa sensazione si manifesta senza motivo apparente o accompagnata da altri sintomi come dolore, prurito, vertigini o febbre, può indicare un'infezione o un altro problema che deve essere valutato da un otorinolaringoiatra per iniziare il trattamento più appropriato.
1. Infezione dell'orecchio
L'infezione all'orecchio, nota anche come otite, è una delle cause più comuni della sensazione di orecchio tappato. Questo perché durante un'infezione, il condotto uditivo si infiamma, rendendo difficile il passaggio attraverso i suoni e causando la sensazione che qualcosa impedisca al suono di passare correttamente.
I sintomi più comuni di un'infezione all'orecchio, oltre all'orecchio intasato, includono febbre bassa, rossore nell'orecchio, prurito e persino il deflusso di liquido dall'orecchio. Anche se è più comune nei bambini, l'infezione all'orecchio può verificarsi a qualsiasi età.
Ecco come identificare una possibile infezione all'orecchio.
2. Accumulo di cera
Questa è un'altra delle cause più comuni per la sensazione dell'orecchio incappucciato e succede perché in realtà l'orecchio si intasa di cera. Sebbene la cera sia una sostanza sana, prodotta dal corpo per eliminare lo sporco dal condotto uditivo, può finire per accumularsi in eccesso, causando difficoltà nell'udito.
L'eccesso di cera può colpire chiunque, ma è più comune usare frequentemente tamponi di cotone per pulire l'orecchio, poiché il tampone invece di rimuovere la cera, lo spinge verso una parte più profonda del condotto uditivo, comprimendolo e rendendo impossibile il passaggio del suono.
Controlla come pulire l'orecchio per prevenire l'accumulo di cera.
3. Labirintite
Sebbene sia più raro, la labirintite è anche un problema all'orecchio relativamente comune in cui la persona avverte intense vertigini oltre l'orecchio chiuso. È anche frequente che le persone con labirintite si riferiscano alla presenza di acufeni, perdita di equilibrio e perdita dell'udito temporanea.
Labirintite di solito non ha cura, e può sorgere da crisi nel corso degli anni. Tuttavia, il trattamento con i rimedi indicati dall'otorino può aiutare ad alleviare i sintomi, migliorando la qualità della vita. Scopri quali opzioni di trattamento sono disponibili.
4. Colesteatoma
Il colesteatoma è un problema all'orecchio meno comune, ma può verificarsi in persone con infezioni molto ricorrenti. In questa situazione, il canale uditivo finisce per presentare una crescita anormale della pelle all'interno, il che si traduce in una piccola cisti che ostacola il passaggio del suono, provocando la sensazione dell'orecchio incappucciato.
Molto spesso l'otorinolaringoiatra può consigliare l'uso di gocce per alleviare i sintomi, ma può anche essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico minore per rimuovere la cisti e terminare i sintomi. Comprendi un po 'di più sul colesteatoma e sul perché si presenta.
5. Sindrome di Ménière
Questa è una malattia relativamente rara che colpisce l'orecchio interno e causa sintomi quali orecchio ostruito, perdita dell'udito, vertigini e tinnito costante. Questa sindrome può colpire persone di tutte le età, ma è più frequente nei 20-50 anni.
Poiché non ha una causa specifica, questa sindrome non ha cura, ma può essere trattata con i rimedi prescritti dall'otorino che aiutano a ridurre i sintomi durante il giorno, specialmente le vertigini e l'orecchio bloccato. Scopri quali rimedi e opzioni di trattamento sono disponibili.