Le emorroidi sorgono quando c'è un aumento della pressione nei vasi sanguigni intorno all'ano, che provoca la dilatazione delle vene e il rigonfiamento e l'infiammazione, che porta ad esempio a dolore, sanguinamento e prurito. Ulteriori informazioni su ciò che è emorroidi e sintomi principali.
Generalmente, questo problema si verifica quando la persona fa un sacco di sforzi per evacuare o a causa di costipazione che rende le feci sempre più difficili da lasciare. Tuttavia, altre cause di emorroidi includono:
- Diarrea cronica - La diarrea cronica è caratterizzata dall'aumento del numero di movimenti intestinali durante il giorno o dalla consistenza delle feci più morbide del normale che dura più di 4 settimane. La diarrea cronica può favorire l'insorgenza di emorragie, poiché provoca disagio e irritazione della mucosa anale, favorendo la dilatazione delle vene. Scopri le cause e come trattare la diarrea cronica;
- Obesità - Le emorroidi sono spesso la conseguenza di un peso eccessivo. Le abitudini della persona in sovrappeso di solito portano a una diminuzione dei movimenti intestinali, causando stitichezza e, di conseguenza, difficoltà nell'evacuazione. Scopri tutto sull'obesità e sui suoi principali tipi;
- Non evacuare quando ne hai voglia - La mancanza di evacuazione può lasciare le feci più secche e dure, causando disagio addominale e, di conseguenza, difficoltà a evacuare, essendo caratterizzata da stitichezza. Guarda quali sono i sintomi della stitichezza;
- Trascorrere molto tempo seduto sul water - Non è il fatto di stare seduti in bagno per un lungo periodo che porta alla comparsa di emorroidi, ma piuttosto alle caratteristiche della persona. Di solito quelli che siedono nel bagno per molto tempo devono fare più sforzi per evacuare, favorendo le emorroidi.
- Sollevare oggetti pesanti regolarmente - Sollevare troppo peso in palestra, ad esempio, può portare ad un aumento significativo della pressione delle vene della regione anale, che può portare ad un peggioramento delle emorroidi, per esempio.
- Gravidanza - È normale avere le emorroidi in gravidanza e di solito si verificano a causa dell'aumento del peso corporeo, dell'aumento della pressione sulla regione pelvica e della stitichezza, che sono cambiamenti fisiologici molto comuni durante la gravidanza. Ecco come curare le emorroidi che si presentano in gravidanza;
- Alimentazione povera di fibre - Le fibre sono importanti per il corretto funzionamento del corpo, sono responsabili della regolazione dell'intestino. Pertanto, una dieta povera di fibre può portare a una diminuzione dei movimenti intestinali e delle feci asciutte e indurite, che si traduce in dolore durante l'evacuazione. Conoscere quali alimenti sono ricchi di fibre;
- Contatto intimale anale - Il contatto intimale anale non porta al verificarsi di emorroidi, ma favorisce il suo esordio soprattutto nelle persone che hanno una storia di stitichezza. Questo perché l'ano non è completamente preparato per essere disteso, il che può portare all'emergere di microcracks.
Le emorroidi, anche se possono verificarsi a qualsiasi età, sono più comuni dopo i 45 anni, perché i tessuti che supportano le vene del retto e dell'ano si indeboliscono e si allungano con l'invecchiamento.
Le emorroidi causano sintomi come forti dolori ai movimenti intestinali, dolore all'ano in posizione seduta e presenza di sangue nella toilette o carta dopo un movimento intestinale.
Come curare le emorroidi
Il trattamento delle emorroidi può essere effettuato con farmaci analgesici e antinfiammatori, nonché con pomate per emorroidi come il Proctile, per esempio, prescritte dal medico proctologo. Ecco come curare le emorroidi.
Tuttavia, alcune misure fatte in casa possono aiutare con i bagni seduti con acqua calda, evacuare quando ne hai voglia e seguire una dieta ricca di fibre. Impara cosa mangiare per curare le emorroidi.
Le emorroidi possono essere curate e non durano per sempre, ma una persona che ha avuto emorroidi ha maggiori probabilità di sviluppare emorroidi, quindi ecco alcune opzioni di trattamento domiciliare: